top of page

Leggere di più: si può? - Come rinforzare la propria abitudine alla lettura

  • Immagine del redattore: Elena Barocelli
    Elena Barocelli
  • 3 giorni fa
  • Tempo di lettura: 4 min

Buongiorno, amici lettori!

L'articolo di oggi è dedicato a chi già ha eletto la lettura a suo hobby, ma vorrebbe consolidare questa buona abitudine e, perchè no, renderla più interessante.


Gareggiamo con noi stessi

Il mio primo consiglio quindi è quello di partecipare a delle sfide di lettura, ovvero dei tornei che consistono nello stabilire e realizzare uno o più obiettivi in un certo periodo di tempo.


Partecipare a una sfida di lettura ha numerosi lati positivi. Prima di tutto rende questo hobby sempre molto stimolante e mai noioso; in secondo luogo ci permette di ampliare i nostri orizzonti, facendoci magari scoprire testi o autori che normalmente non avremmo mai preso in considerazione. Allo stesso modo potrebbe essere anche la scusa per leggere quel libro che abita sulla nostra libreria da ormai troppi anni, e che per un motivo o per l'altro non ci siamo mai convinti a cominciare.


La grande varietà di sfide a disposizione rende il tutto ancora più speciale. C'è veramente l'imbarazzo della scelta: dalle classiche "leggi 100 libri nell'arco di un anno" ai "bingo book", fino a quelle basate sul genere o che prevedono di leggere un certo numero di pagine.


Molto d'aiuto in questo senso è la tecnologia. E' infatti sufficiente digitare nella barra di ricerca di Google "sfide di lettura" o "reading challenge" per avere accesso a un intero mondo di possibilità.

Reading challenge
Reading challenge

Certo, una così grande varietà di opzioni potrebbe spiazzare, sopratutto se la nostra abitudine alla lettura non è ancora così consolidata. Il mio consiglio è quindi di selezionare quelle competizioni che più si adattano al nostro stile di vita, modificandole all'occorrenza. Mi spiego meglio: se per qualche motivo non ci piacciono i classici, è inutile partecipare a una sfida basata su questo genere letterario; ancora, se il tempo libero che abbiamo è relativamente poco, invece di leggere 200 libri in un anno proponiamoci di leggerne, che so, almeno uno al mese. Se poi non dovessimo riuscire nell'impresa, non importa. Come dice il proverbio, l'importante non è arrivare, ma godersi il viaggio.


Scriviamo una lista

Un'idea altrettanto valida è la creazione di liste di lettura, una pratica molto utile sia per ha scoperto da poco questa passione, sia per chi ormai è più "scafato".


Scrivere una lista di libri da leggere
Scrivere una lista di libri da leggere

Creare una lista infatti è diverso dal partecipare a una sfida di lettura, perchè non abbiamo limiti di tempo o obiettivi da rispettare. Stiamo semplicemente gettando le basi per un prospero futuro da lettori, prendendo coscienza di ciò che eventualmente abbiamo in casa e di ciò che ci piacerebbe leggere. In questo modo non solo faremo ordine nei nostri pensieri, ma proveremo anche un'enorme soddisfazione nel momento in cui accorceremo le voci della lista dopo aver letto il libro.


Il bello, però, deve ancora venire. Nessuno ci costringe a iniziare per forza dall'inizio dell'elenco. Possiamo infatti affidare la nostra scelta al caso, per esempio assegnando a ciascun libro un numero e tirando i dadi, o creando dei bigliettini da inserire in un vaso da cui pescare di volta in volta. Insomma, anche in questo caso la fantasia non ha limiti.


Diversifichiamo la lettura

Riflettiamoci bene: perchè limitarci a un solo libro quando ne possiamo leggere due o tre insieme?

Diversificare la lettura è una mano santa per i lettori più inquieti, perchè dona un'impagabile sensazione di libertà: se infatti quel giorno non ci sentiamo psicologicamente pronti per affrontare quel capitolo, oppure il "mattone minimalista" (cit.) che abbiamo scelto ci sembra in quel momento troppo pesante, possiamo lo stesso dedicarci al nostro hobby concentrando la nostra attenzione su altro.


In quest'ottica, anche provare supporti diversi può essere d'aiuto. Per quanto personalmente il cartaceo resti sempre la mia prima scelta, devo ammettere che trasportare in borsa un blocco di mille e passa pagine non è per niente facile. Gli e-reader o gli altri dispositivi elettronici ci permettono quindi di avere il/i nostro/nostri amici letteralmente a portata di clic, e con molto meno ingombro.


Portiamo sempre il libro con noi

Portiamo il libro sempre con noi
Portiamo il libro sempre con noi

Il tema degli e-reader apre poi la porta a un altro importante consiglio che mi sento di darvi, e cioè di portare sempre il libro con noi, sopratutto se prevediamo di fare un viaggio lungo o di usare i mezzi pubblici.


Lo dico per esperienza personale: da ex studentessa pendolare, impiegavo il tempo del viaggio divorando libri su libri. Non solo questo mi aiutava a calmarmi, sopratutto se erano previsti impegni importanti ma, considerando che niente altro potevo fare, mi permetteva di concentrarmi sul libro a un livello che poche volte sono riuscita a raggiungere a casa.





Autopremiamoci... In fondo, siamo stati bravi

Per finire in bellezza, amici, non c'è niente di meglio che concederci di una piccola ricompensa. Non sto scherzando: leggere un libro è un'esperienza bellissima, ma anche impegnativa, a conclusione della quale è più che giusto concedersi un premio. Già, ma cosa?


Di nuovo non ci sono limiti alla fantasia: che si tratti di un coccola sottoforma di cibo, un oggetto che desideravamo da tempo, o semplicemente qualcosa di diverso dal solito, l'importante è che ci doni delle sensazioni positive, in modo da invogliarci a coltivare ancora di più l'hobby della lettura.


Conclusioni

Amici lettori, siamo arrivati alla fine dell'articolo. Spero tanto che i miei consigli possa tornarvi utili e aiutarvi a trarre ancora più piacere dalla lettura. Vi ringrazio per avermi seguita fin qui, e vi invito a non perdervi la prossima pubblicazione, in cui vi parlerò del peggior nemico di ogni book lover: il blocco del lettore!


Fonti

Foto

"Mattone minimalista": citazione tratta dal film "Tre uomini e una gamba"

Scrivere una lista di libri da leggere: immagine creata con Bing Image Creator

Portiamo il libro sempre con noi: immagine creata con Bing Image Creator

Comentarios


bottom of page