Buongiorno, amici lettori!
Come vi avevo preannunciato il mese scorso, con l'articolo di oggi vorrei suggervi alcuni pratici e semplici trucchi per acquisire una buona abitudine alla lettura.
Perchè iniziare a leggere?

Fondamentale in questo senso è capire perchè vogliamo iniziare a leggere. Cosa ci spinge davvero a trascorrere il nostro tempo con un libro in mano? Il semplice divertimento? Oppure il desiderio di approfondire temi che ci stanno a cuore? O un insieme delle due cose?
Può sembrare una domanda banale, ma vi assicuro che non lo è affatto.
La lettura è infatti un'esperienza personalissima che deve trovare il suo fondamento dentro di noi, nel nostro modo di essere. Non può essere "imposta" dall'esterno, altrimenti rischiamo di vivere quest'attività come una costrizione piuttosto che come un momento di piacere, rendendo ancora più difficile la trasformazione in abitudine.
La primissima cosa da fare quindi è una seria autoanalisi con cui cercare di capire cosa ci interessa e stimola, e cosa invece ci annoia. Una volta fatto questo, possiamo cominciare a guardarci intorno.
Sarà sorprendente scoprire che esiste un testo scritto praticamente per ogni tema o argomento. Per esempio, se siamo appassionati di cinema e serie tv, possiamo cercare i volumi da cui sono stati tratti i nostri sceneggiati preferiti; se invece l'attualità solletica il nostro interesse, anche dei semplici quotidiani possono essere un'ottima soluzione.
Quale che sia la scelta, l'importante è che piaccia a noi. Che si tratti un libro da mille pagine, di un fumetto o perfino del libretto di istruzioni della lavatrice, ciò che conta è sentirlo nostro, cosicché lo sforzo che facciamo per leggerlo ci faccia sentire bene, soddisfatti e a posto con noi stessi.
Abbandonare ciò che non piace
Per lo stesso motivo, se pensiamo che la lettura che abbiamo scelto non faccia per noi, non importa! Non c'è niente di peggio del leggere un qualcosa che non ci piace solo perchè "l'abbiamo iniziato". Mentre leggiamo siamo i totali padroni di noi stessi, perciò non è giusto che sprechiamo il nostro tempo con qualcosa che non è riuscito a farsi piacere da noi.
Non sentiamoci in colpa, quindi, se decideremo di chiudere volume prima della sua fine. Anzi, teniamo a mente che anche una lettura "fallita" ha comunque un risvolto positivo, perchè ora avremo appreso qualcosa di più su di noi, sui nostri gusti, e potremo impostare meglio la nostra ricerca.
I migliori amici dei lettori

Una volta individuato un argomento che ci interessa, possiamo passare alla fase successiva, cioè la scelta del volume. Un prezioso aiuto, specialmente per i lettori alle prime armi, può derivare dalla frequentazione di biblioteche e librerie.
Tanto nelle une quanto nelle altre avremo infatti la possibilità di entrare fisicamente in contatto con i libri, toccarli con mano, sfogliarli e leggerne la trama e le prime righe. Tutte cose che sono solitamente sufficienti per capire se quel volume è ciò che cerchiamo. Per non parlare poi della possibilità di chiedere un consiglio ai bibliotecari o ai librai, persone competenti che conoscono bene la loro "merce" e che potranno indirizzare al meglio la nostra scelta.
Infine, frequentare una biblioteca risolve un altro importante problema legato alla lettura, ovvero quello economico. Come vi accennavo nello scorso articolo, leggere è un hobby costoso. Se poi aggiungiamo a questo anche il rischio di prendere una cantonata, è chiaro che dedicarsi a quest'attività
non sembra più una prospettiva tanto stimolante.
Il vantaggio della biblioteca quindi è proprio questo: qui non si paga per leggere, perciò saremo al riparo dal rischio di un possibile "spreco" di denaro legato all'acquisto di un libro che poi non ci è piaciuto, o che semplicemente non vogliamo tenere con noi.
Non sottovalutare le amicizie e la famiglia
Un'altra valida alternativa potrebbe essere chiedere consigli ad amici o famigliari lettori. In questo modo avremo non solo la possibilità di confrontare la nostre esperienze di lettura con persone vicine a noi, ma potremo anche scoprire dei lati di loro che non conoscevamo, e viceversa. I libri sono sempre degli ottimi argomenti di conversazione, e condividere con chi ci sta accanto lo stesso interesse non può che fare del bene alle relazioni interpersonali.
Per non parlare poi del fatto che leggere in compagnia è sempre un grande stimolo, capace di elevare la lettura stessa a un livello superiore. Per esempio potremmo decidere di fondare un club di lettura tutto nostro con amici e parenti, oppure proporre o partecipare insieme a delle sfide di lettura. Insomma, c'è un intero universo di possibilità che spalanca davanti a noi, e l'unico limite è solo la nostra fantasia.
Rendere la lettura un'abitudine

Una volta capito come iniziare, l'unica cosa che manca è rendere la lettura un'abitudine. Il mio consiglio spassionato è di prenderla con calma. Non imponiamoci ritmi di lettura altissimi, non leghiamoci alla sedia o al divano pur di stare seduti e leggere, perchè non dobbiamo rendere conto a nessuno.
Possiamo iniziare con sessioni di lettura giornaliere da 20 - 30 minuti, allungandole poi gradualmente una volta che ci avremo preso la mano. Oppure possiamo diluire ancora di più il tempo, per esempio dedicandoci a questo hobby un giorno si e uno no, e così via.
Un'altra idea potrebbe essere quella di creare un programma di lettura. Se per esempio decidiamo di leggere un libro da 100 pagine, possiamo dividere le stesse in gruppi da 10, e leggerne uno ad ogni sessione. O ancora possiamo seguire la suddivisione in capitoli, sempre con lo stesso procedimento.
Con un po' di esercizio, quindi, tutto diventerà più naturale. Al punto che riusciremo a regolarci seguendo direttamente il flusso della storia, ad esempio smettendo di leggere una volta terminata una scena di azione, o dopo aver raggiunto la fine del paragrafo, e così via.
L'importante è mettersi nell'ordine di idee che almeno un po' quel libro lo dobbiamo leggere. Un pensiero che può spaventare, specialmente all'inizio. Ma non c'è da temere: già il solo fatto di aver cominciato questo percorso è un buon passo avanti verso un radioso futuro da lettori che ci riempirà di soddisfazione e gioia.
Conclusioni
Grazie a tutti voi per avermi seguito fin qui. Vi auguro buone letture e vi invito a non perdervi il prossimo articolo, dedicato a chi ha già iniziato a leggere, ma vuole migliorarsi ancora di più.
Alla prossima, amici!
Fonti
Immagine "Perchè iniziare a leggere?": realizzata con Bing Image Creator
Immagine "I migliori amici dei lettori": realizzata con Bing Image Creator
Immagine "Rendere la lettura un'abitudine": https://it.123rf.com/clipart-vettori/ore_minuto.html?page=2
Comentários